Ad oggi, sono i singoli Comuni a ricoprire un ruolo centrale negli investimenti pubblici stanziati dal PNRR. Sono infatti loro i principali attorni nella processo di investimento e opere pubbliche proprio perché gli enti più vicini al cittadino, in grado quindi di intercettare meglio i suoi bisogni e necessità. Sono quindi i Comuni i principali destinatari delle risorse stanziate con il PNRR, il piano di rilancio e resilienza italiano per ricevere i fondi europei del Next Generation EU. Secondo quando calcolato, sono circa 30 i miliardi che vengono erogati direttamente ai comuni e alle città metropolitane dall’Europa per la realizzazione di una serie di importanti progetti. Gli obiettivi da perseguire sono tanti tra cui tutela del territorio, cultura, istruzione, inclusione sociale.
Lo stanziamento del PNRR per i Comuni
Con le delibere gli enti locali come province, comuni, città metropolitane, comunità isolare e unioni dei Comuni hanno davanti a loro una imperdibile opportunità di cogliere al volo per, ad esempio, mettere in sicurezza il territorio colpito da rischio di dissesto idrogeologico o per realizzare infrastrutture moderne e sostenibili. Per avviare queste importanti opere pubbliche nel Comune di riferimento, si può fare ricorso a tecniche di scan laser che velocizza la fase di progettazione soprattutto.
Le possibili criticità da affrontare
È proprio la fase di progettazione a far sorgere qualche dubbio perché enti piccoli come i Comuni possono avere delle difficoltà specifiche maggiori rispetto invece ad enti più grandi come le regioni. Si calcola, infatti, che in media ci vorrà un anno in più per la progettazione del lavoro all’interno del Comune. Proseguendo con la realizzazione, non va però meglio.
Anche i tempi per l’affidamento sono più lunghi, in media del 33%. Per ovviare a questi problemi di tempistiche occorre quindi premere l’acceleratore sulla digitalizzazione, tematica su cui purtroppo l’Italia è drammaticamente indietro rispetto ai partner europei. Naturalmente, l’innovazione è un’altra mission importante che è stata fissata con il PNRR che punta a garantire una crescita economica duratura e stabile per l’intero sistema Paese.