Sab. Dic 2nd, 2023

Nel momento in cui il legislatore ha stabilito i reati relativi a omissione di soccorso stradale Roma, sono state previste tante fattispecie diverse per indicare il da farsi in ogni situazione possibile. Si parla quindi delle cosiddette aggravanti, cioè comportamenti e casi che portano a un inasprimento della pena prevista. Di seguito, vediamo subito nel dettaglio quali sono secondo la normativa attualmente vigente.

Le aggravanti principali: quali sono

In pochi sanno che per i reati del codice penali come l’omissione di soccorso, ad esempio, prevedono delle aggravanti. Ad esempio, se la violazione delle norme del codice stradale provoca il decesso di una persona e l’autista era privo di patente di guida, la pena detentiva viene aumentata fino a un terzo. Anche in caso di patente revocata o scaduta, la detenzione dura di più.

Invece, se la copertura assicurativa del veicolo che ha provato l’incidente stradale fosse scaduta, la pena detentiva prevista per l’omicidio stradale viene aumentata di un terzo. Invece, nel caso in cui il decesso non dovesse essere una conseguenza diretta dei reati di omissione di soccorso o dell’incidente stradale, allora la pena detentiva viene dimezzata.

In uno scontro stradale è frequente che una persona possa perdere la vita mentre altre hanno dei danni e lesioni personali. In questo caso, le aggravanti prevedono la massima delle pene poiché sono triplicate rispetto alla sola omissione di soccorso e omicidio stradale. Ciononostante, ad oggi al legge dive che il totale degli anni di reclusione per questo tipo di reati non può superare i 18.

Quando si parla di omissione stradale, si fa riferimento al fatto che l’autista che ha provocato l’incidente, lieve o grave che sia, se la fila via senza accertarsi delle condizioni di salute delle persone coinvolte e senza allertare il soccorso stradale Roma. Le aggravati in questo caso specifico possono arrivare ad aumentare la pena prevista di uno o due terzi, fermo restando che l’incarcerazione per questo tipo di reato non può superare il totale di 5 anni.

Di Grey